Il saggio indaga le forme di integrazione degli interessi ambientali nella disciplina dei contratti pubblici e privati, ai quali si applicano criteri ambientali rilevanti nelle vicende contrattuali. L’obbligatorietà di tali criteri trasforma l’interesse ambientale in un limite interno all’attività di operatori pubblici e privati. L’analisi “ecologica” del diritto contrattuale, alla luce dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, induce ad accreditare un nuovo paradigma contrattuale: il “contratto ecologico”, strumento attuativo di un diverso modo di soddisfare i bisogni, ispirato all’economia sostenibile, circolare e solidale
Sviluppo sostenibile e “contratto ecologico”: un altro modo di soddisfare i bisogni
PENNASILICO, Mauro
2016-01-01
Abstract
Il saggio indaga le forme di integrazione degli interessi ambientali nella disciplina dei contratti pubblici e privati, ai quali si applicano criteri ambientali rilevanti nelle vicende contrattuali. L’obbligatorietà di tali criteri trasforma l’interesse ambientale in un limite interno all’attività di operatori pubblici e privati. L’analisi “ecologica” del diritto contrattuale, alla luce dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, induce ad accreditare un nuovo paradigma contrattuale: il “contratto ecologico”, strumento attuativo di un diverso modo di soddisfare i bisogni, ispirato all’economia sostenibile, circolare e solidaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio Pennasilico contratto ecologico 2016.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
229.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.