La recensione all'opera "Senso e consenso" di Aurelio Gentili, nell’instaurare un dialogo aperto e critico con l’impostazione analitica e razionale dell'Autore in materia di ermeneutica contrattuale, valorizza il ruolo della regola ermeneutica di buona fede nell’interpretazione “correttiva” dei contratti sperequati
Recensione ad A. Gentili, Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell’interpretazione dei contratti, I, Storia e teoria; II, Tecnica, Torino, Giappichelli, 2015
PENNASILICO, Mauro
2016-01-01
Abstract
La recensione all'opera "Senso e consenso" di Aurelio Gentili, nell’instaurare un dialogo aperto e critico con l’impostazione analitica e razionale dell'Autore in materia di ermeneutica contrattuale, valorizza il ruolo della regola ermeneutica di buona fede nell’interpretazione “correttiva” dei contratti sperequatiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recensione a Gentili RaDC 3_2016.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
101.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
101.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.