L'articolo fa riferimento all'opera di Ando Gilardi, fotografo e storico della fotografia, il quale mette in evidenza i meccanismi 'foucaultiani' relativi alla rappresentazione del nemico pubblico nella società occidentale. Attraverso i repertori fotografici criminologici, Gilardi sottolinea come il controllo sociale fruisca di canoni di rappresentazione fotografica standardizzata, tesa a demonizzare alcune caratteristiche fisionomiche per attuare pratiche di marginalizzazione e discriminazione sociale e politica.
Nemico pubblico, nemico privato. Il caso del riconoscimento fotografico
CASCIONE, Giuseppe
2015-01-01
Abstract
L'articolo fa riferimento all'opera di Ando Gilardi, fotografo e storico della fotografia, il quale mette in evidenza i meccanismi 'foucaultiani' relativi alla rappresentazione del nemico pubblico nella società occidentale. Attraverso i repertori fotografici criminologici, Gilardi sottolinea come il controllo sociale fruisca di canoni di rappresentazione fotografica standardizzata, tesa a demonizzare alcune caratteristiche fisionomiche per attuare pratiche di marginalizzazione e discriminazione sociale e politica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
iconocrazia.it-Nemico pubblico nemico privato Il caso del riconoscimento fotografico.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
223.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.