Lo studio di una pratica, in particolare educativa, può e deve essere condotto seguendo varie prospettive: da quelle filosofiche, storiche e antropologiche a quelle psicologiche e sociologiche, senza dimenticare, nell’attuale contesto, gli studi focalizzati sulla tecnologia e sull’azione didattica. Compito della pedagogia è acquisire i dati raccolti da questi diversi punti di vista al fine di porre in essere processi di cambiamento e di trasformazione dell’agire educativo.
Il potenziale trasformativo della ricerca educativa
ELIA, Giuseppe
2017-01-01
Abstract
Lo studio di una pratica, in particolare educativa, può e deve essere condotto seguendo varie prospettive: da quelle filosofiche, storiche e antropologiche a quelle psicologiche e sociologiche, senza dimenticare, nell’attuale contesto, gli studi focalizzati sulla tecnologia e sull’azione didattica. Compito della pedagogia è acquisire i dati raccolti da questi diversi punti di vista al fine di porre in essere processi di cambiamento e di trasformazione dell’agire educativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il potenziale trasformativo... art. A.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.