Nella lezione introduttiva al corso La préparation du roman del 1978-79 la “ripetizione” viene presentata non solo come uno degli argomenti centrali del corso, ma anche come la sua stessa motivazione. Il discorso di Barthes in questa lezione ha come punto di partenza, una dichiarazione del soggetto: il soggetto che dichiara, in queste prime pagine, è tutt’altro che un soggetto onnipotente, forte, padrone del proprio tempo, si tratta al contrario della dichiarazione di un soggetto che riconosce la propria temporalità finita, che riconosce di essere nel “mezzo del cammino della propria vita”.
Il ritmo e le nuances: la dimensione musicale del testo in La preparation du Roman di Roland Barthes
PONZIO, IULIA
2016-01-01
Abstract
Nella lezione introduttiva al corso La préparation du roman del 1978-79 la “ripetizione” viene presentata non solo come uno degli argomenti centrali del corso, ma anche come la sua stessa motivazione. Il discorso di Barthes in questa lezione ha come punto di partenza, una dichiarazione del soggetto: il soggetto che dichiara, in queste prime pagine, è tutt’altro che un soggetto onnipotente, forte, padrone del proprio tempo, si tratta al contrario della dichiarazione di un soggetto che riconosce la propria temporalità finita, che riconosce di essere nel “mezzo del cammino della propria vita”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cec 2016.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.