1. Il rapporto tra concorrenza e affidamenti in-house: a) nella cornice comunitaria di regolazione dei SIEG. – 2. b) Nella legislazione nazionale previgente e nella giurisprudenza costituzionale. – 3. c) Negli orientamenti dell’AGCM anteriori al testo unico partecipate. – 4. d) Nella legge delega, 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. legge Madia). – 5. Le norme ispirate al principio di concorrenza nel TUSP e nello schema di decreto legislativo recante il TUSPL. – 6. L’obbligo di contabilità separata: a) ratio della deroga all’obbligo di separazione societaria e attività extra moenia. – 7. b) Questioni esegetiche – 8. Conseguenze e sanzioni derivanti dal superamento del limite dell’80% di fatturato per attività intra moenia.
Le società in-house: profili concorrenziali
VESSIA, Francesca
2018-01-01
Abstract
1. Il rapporto tra concorrenza e affidamenti in-house: a) nella cornice comunitaria di regolazione dei SIEG. – 2. b) Nella legislazione nazionale previgente e nella giurisprudenza costituzionale. – 3. c) Negli orientamenti dell’AGCM anteriori al testo unico partecipate. – 4. d) Nella legge delega, 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. legge Madia). – 5. Le norme ispirate al principio di concorrenza nel TUSP e nello schema di decreto legislativo recante il TUSPL. – 6. L’obbligo di contabilità separata: a) ratio della deroga all’obbligo di separazione societaria e attività extra moenia. – 7. b) Questioni esegetiche – 8. Conseguenze e sanzioni derivanti dal superamento del limite dell’80% di fatturato per attività intra moenia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vessia_Ibba-Demuro_2018_v. editoriale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.