Recenti indagini della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Bari condotte nella zona in pianura dell'insediamento peucezio di Monte Sannace hanno consentito l'individuazione di un ampio spazio destinato alla pubblica fruizione, collocato fra le insulae III e V e frequentato nella II metà del IV secolo a.C.. Trattasi di uno spazio strutturato, composto da due edifici - con caratteristiche differenti - posti a delimitazione di un'area aperta e ampia, una piazza. Questo lavoro analizza i resti archeologici (analisi delle strutture, della stratigrafia; preliminare analisi del materiale mobile) nel quadro culturale noto, proponendo una lettura/interpretazione del dato derivante.
Monte Sannace: uno spazio pubblico della seconda metà del IV secolo a.C.
PALMENTOLA, Paola
2015-01-01
Abstract
Recenti indagini della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Bari condotte nella zona in pianura dell'insediamento peucezio di Monte Sannace hanno consentito l'individuazione di un ampio spazio destinato alla pubblica fruizione, collocato fra le insulae III e V e frequentato nella II metà del IV secolo a.C.. Trattasi di uno spazio strutturato, composto da due edifici - con caratteristiche differenti - posti a delimitazione di un'area aperta e ampia, una piazza. Questo lavoro analizza i resti archeologici (analisi delle strutture, della stratigrafia; preliminare analisi del materiale mobile) nel quadro culturale noto, proponendo una lettura/interpretazione del dato derivante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Taras-Numero 2015.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.