Questo articolo discute della globalizzazione economica e delle sfide che essa ha lanciato alle scienze sociali i cui assunti ontologici ed epistemologici sono risultati inizialmente incapaci di cogliere la complessità di tale fenomeno. Su questo tema il contributo della sociologia economica è di rilievo: la vasta letteratura sulla varietà dei capitalismi ha messo in evidenza le molteplici risposte delle economie nazionali alle pressioni esterne confutando la convergenza verso il modello anglo-americano. Di recente e con rinnovato vigore, la disciplina è stata tuttavia sollecitata ad interrogarsi sulla natura del capitalismo globale e sulle implicazioni per il lavoro. L’articolo approfondisce in particolare le prospettive di agency da parte delle organizzazioni sindacali.
Globalizzazione economica e spazio per il lavoro
GRECO, Lidia
2017-01-01
Abstract
Questo articolo discute della globalizzazione economica e delle sfide che essa ha lanciato alle scienze sociali i cui assunti ontologici ed epistemologici sono risultati inizialmente incapaci di cogliere la complessità di tale fenomeno. Su questo tema il contributo della sociologia economica è di rilievo: la vasta letteratura sulla varietà dei capitalismi ha messo in evidenza le molteplici risposte delle economie nazionali alle pressioni esterne confutando la convergenza verso il modello anglo-americano. Di recente e con rinnovato vigore, la disciplina è stata tuttavia sollecitata ad interrogarsi sulla natura del capitalismo globale e sulle implicazioni per il lavoro. L’articolo approfondisce in particolare le prospettive di agency da parte delle organizzazioni sindacali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D&A- lidia_greco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
223.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.