Le migrazioni e i conflitti inter-etnici sono stati determinati da scontri non solo per conquiste territoriali, ma anche per lotte religiose. La trascendenza presso ogni popolo ed ogni espressione di fede viene vissuta dal potere politico quale nemico proprio ed esclusivo rivale, quello che osta più di qualsiasi stato d’eccezione ad ogni suo piano di comando e di strategica egemonia. La monografia introduce alcuni dei temi chiave nella comprensione delle relazioni internazionali e delle estensioni belliche:le persecuzioni e la soluzione di ogni contesa territoriale o economica avviene mediante l’esclusivo uso della forza contrapposta: la guerra, che scatena la lacerazione dei popoli e fra popolazioni, nel loro insieme senza differenza di sorti.
Inermi
LONGO, GIANFRANCO
2017-01-01
Abstract
Le migrazioni e i conflitti inter-etnici sono stati determinati da scontri non solo per conquiste territoriali, ma anche per lotte religiose. La trascendenza presso ogni popolo ed ogni espressione di fede viene vissuta dal potere politico quale nemico proprio ed esclusivo rivale, quello che osta più di qualsiasi stato d’eccezione ad ogni suo piano di comando e di strategica egemonia. La monografia introduce alcuni dei temi chiave nella comprensione delle relazioni internazionali e delle estensioni belliche:le persecuzioni e la soluzione di ogni contesa territoriale o economica avviene mediante l’esclusivo uso della forza contrapposta: la guerra, che scatena la lacerazione dei popoli e fra popolazioni, nel loro insieme senza differenza di sorti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gfranco Longo INERMI per Michele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.