L’autore, nel presentare il tema del rapporto tra libertà economiche e azione sindacale, come più approfonditamente trattato negli altri contributi raccolti nel volume, ne individua i principali profili di criticità alla luce del processo di integrazione europea così come dei mutamenti nei sistemi di welfare e delle dinamiche del mercato del lavoro. In questa prospettiva, l’analisi comparata, come utilizzata e valorizzata nella trattazione, consente di tracciare il quadro teorico entro il quale collocare le questioni importanti e controverse sollevate dalle pronunce della Cge nei casi Viking, Laval e Rüffert in materia di conflitto e autoregolazione sociale delle relazioni di lavoro attraverso la contrattazione collettiva. In considerazione della evoluzione istituzionale e giurisprudenziale del rapporto tra fonti di diritto europeo e di diritto interno, le tradizionali garanzie che assistono le tutele del lavoro rischiano di essere collocate in una posizione sbilanciata rispetto al riconoscimento delle libertà economiche (di stabilimento e di libera di prestazione di servizi) e questo sembra giustificare non solo le diffuse preoccupazioni per la salvaguardia delle stesse componenti culturali e funzionali del diritto del lavoro, ma anche l’elaborazione di adeguate contromisure sul piano sia interpretativo sia delle pratiche delle relazioni industriali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L’autore, nel presentare il tema del rapporto tra libertà economiche e azione sindacale, come più approfonditamente trattato negli altri contributi raccolti nel volume, ne individua i principali profili di criticità alla luce del processo di integrazione europea così come dei mutamenti nei sistemi di welfare e delle dinamiche del mercato del lavoro. In questa prospettiva, l’analisi comparata, come utilizzata e valorizzata nella trattazione, consente di tracciare il quadro teorico entro il quale collocare le questioni importanti e controverse sollevate dalle pronunce della Cge nei casi Viking, Laval e Rüffert in materia di conflitto e autoregolazione sociale delle relazioni di lavoro attraverso la contrattazione collettiva. In considerazione della evoluzione istituzionale e giurisprudenziale del rapporto tra fonti di diritto europeo e di diritto interno, le tradizionali garanzie che assistono le tutele del lavoro rischiano di essere collocate in una posizione sbilanciata rispetto al riconoscimento delle libertà economiche (di stabilimento e di libera di prestazione di servizi) e questo sembra giustificare non solo le diffuse preoccupazioni per la salvaguardia delle stesse componenti culturali e funzionali del diritto del lavoro, ma anche l’elaborazione di adeguate contromisure sul piano sia interpretativo sia delle pratiche delle relazioni industriali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/18245 |
ISBN: | 978-88-8422-830-7 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |