Recensione del volume di Ilaria Agostini, Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista (Aion Edizioni, Firenze 2016), nel quale vengono posti in luce gli importanti risultati della ricerca condotta dall'autrice sull'influenza che la cultura politica neoliberale esercita sulle politiche urbane promosse in una città particolarmente esposta all'uso speculativo del suolo e dello spazio pubblico. Fra gli altri temi, nell'articolo viene approfondito in particolare quello del rapporto fra critica teorico-politica ed esperienze di cittadinanza attiva.
Firenze: volumi zero, si fa per dire
MARZOCCA, Ottavio
2017-01-01
Abstract
Recensione del volume di Ilaria Agostini, Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista (Aion Edizioni, Firenze 2016), nel quale vengono posti in luce gli importanti risultati della ricerca condotta dall'autrice sull'influenza che la cultura politica neoliberale esercita sulle politiche urbane promosse in una città particolarmente esposta all'uso speculativo del suolo e dello spazio pubblico. Fra gli altri temi, nell'articolo viene approfondito in particolare quello del rapporto fra critica teorico-politica ed esperienze di cittadinanza attiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marzocca-in-Città bene comune.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.