Il saggio introduttivo a tutte le poesie in dialetto materano di Franco Palumbo offre l’occasione per una ricostruzione organica di una tradizione non particolarmente ricca e tuttavia fornita di agganci e motivazioni significativi, a cominciare dall’Ottocento. Le poesie vengono analizzate non solo per la loro pregnanza linguistica, ma in tutte le suggestioni socio-antropologiche che la vicenda dei Sassi materani ha fornito; personaggi e momenti storici ricevono le attenzioni dovute per l’importante contributo che la piccola patria riesce a dare alla grande storia. Vicende urbanistiche, mutamenti sociali e intrecci politici sono le componenti di una poesia che trasmette un forte messaggio civile.
Introduzione a Franco Palumbo, "U rispir du vicinonz". Canzoniere materano
Francesco Vitelli
2015-01-01
Abstract
Il saggio introduttivo a tutte le poesie in dialetto materano di Franco Palumbo offre l’occasione per una ricostruzione organica di una tradizione non particolarmente ricca e tuttavia fornita di agganci e motivazioni significativi, a cominciare dall’Ottocento. Le poesie vengono analizzate non solo per la loro pregnanza linguistica, ma in tutte le suggestioni socio-antropologiche che la vicenda dei Sassi materani ha fornito; personaggi e momenti storici ricevono le attenzioni dovute per l’importante contributo che la piccola patria riesce a dare alla grande storia. Vicende urbanistiche, mutamenti sociali e intrecci politici sono le componenti di una poesia che trasmette un forte messaggio civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palumbo poesie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.