Il saggio, attraverso una documentazione inedita e rara, offre elementi per una più meditata lettura del Cristo si è fermato a Eboli; e, più in generale, del rapporto di Levi con la Lucania. Di rilievo le novità riguardanti il protagonista podestà don Luigino Garambone (Magalone), qui studiato per la prima volta nell’intervento che Levi fece a sua favore per sottrarlo all’epurazione e nella sua attività giornalistica; nonché quelle su un personaggio dell’opera apparentemente minore, quale Ortensio Ruggiero, e sul fratello Amerigo. Altri punti salienti del discorso sono l’analisi del carteggio Levi-Montano e della campagna elettorale per la Repubblica del 1946 in Basilicata.
Don Luigino recuperato. Primi documenti inediti e rari su Carlo Levi e la Lucania
VITELLI, Francesco
2016-01-01
Abstract
Il saggio, attraverso una documentazione inedita e rara, offre elementi per una più meditata lettura del Cristo si è fermato a Eboli; e, più in generale, del rapporto di Levi con la Lucania. Di rilievo le novità riguardanti il protagonista podestà don Luigino Garambone (Magalone), qui studiato per la prima volta nell’intervento che Levi fece a sua favore per sottrarlo all’epurazione e nella sua attività giornalistica; nonché quelle su un personaggio dell’opera apparentemente minore, quale Ortensio Ruggiero, e sul fratello Amerigo. Altri punti salienti del discorso sono l’analisi del carteggio Levi-Montano e della campagna elettorale per la Repubblica del 1946 in Basilicata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vitelli_DonLuigino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
712.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.