Il 21 settembre 1763, sulla prima pagina di un taccuino acquistato a Parigi, il manager e attore inglese David Garrick, in vista delle tappe italiane del proprio Grand Tour, annota il desiderio di fermare su carta le impressioni e le emozioni che oggetti, abitudini e costumi gli avrebbero trasmesso, senza prestare attenzione a quel che altri avevano già scritto e pubblicato, raccontando gli stessi luoghi o circostanze1. Il riferimento era alla nutrita letteratura di viaggio diffusasi in Inghilterra per tutto il diciottesimo secolo grazie al fascino esercitato dal ‘Continente’ su schiere di viaggiatori più o meno illustri. Si pensi ai quattro anni trascorsi in giro per l’Europa da Joseph Addison a partire dal 1699, racchiusi nel suo Remarks on Several Parts of Italy, &c., un volume giunto alla sua settima edizione nel 1761, o alle memorie di Horace Walpole e Thomas Gray, partiti insieme nel 1739 alla volta di Parigi, Reims, Lione, Ginevra, Torino, Genova, Firenze e Roma. Del 1750 è la pubblicazione di un pamphlet di quarantadue pagine – anch’esso destinato a quattro riedizioni – redatto dall’avvocato William Lucas, con informazioni su locande e mezzi di trasporto provati durante le cinque settimane di un soggiorno francese.

Ritratti d'artista. David Garrick in Italia.

CONSIGLIO, CRISTINA
2017-01-01

Abstract

Il 21 settembre 1763, sulla prima pagina di un taccuino acquistato a Parigi, il manager e attore inglese David Garrick, in vista delle tappe italiane del proprio Grand Tour, annota il desiderio di fermare su carta le impressioni e le emozioni che oggetti, abitudini e costumi gli avrebbero trasmesso, senza prestare attenzione a quel che altri avevano già scritto e pubblicato, raccontando gli stessi luoghi o circostanze1. Il riferimento era alla nutrita letteratura di viaggio diffusasi in Inghilterra per tutto il diciottesimo secolo grazie al fascino esercitato dal ‘Continente’ su schiere di viaggiatori più o meno illustri. Si pensi ai quattro anni trascorsi in giro per l’Europa da Joseph Addison a partire dal 1699, racchiusi nel suo Remarks on Several Parts of Italy, &c., un volume giunto alla sua settima edizione nel 1761, o alle memorie di Horace Walpole e Thomas Gray, partiti insieme nel 1739 alla volta di Parigi, Reims, Lione, Ginevra, Torino, Genova, Firenze e Roma. Del 1750 è la pubblicazione di un pamphlet di quarantadue pagine – anch’esso destinato a quattro riedizioni – redatto dall’avvocato William Lucas, con informazioni su locande e mezzi di trasporto provati durante le cinque settimane di un soggiorno francese.
2017
978-88-6611-624-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017 Consiglio Garrick in Italia.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 726.34 kB
Formato Adobe PDF
726.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/180660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact