Il termine "plurilinguismo" va inteso, in questa sede, nella sua accezione più ampia, che comprende, oltre all'uso effettivo di più lingue nella comunicazione parlata e scritta, la conoscenza anche soltanto teorica, o, se si vuole, "passiva", di lingue attraverso le quali vengono trasmessi e recepiti contenuti culturali anche in assenza di un vero e proprio interscambio linguistico. Di tutto ciò il presente volume offre, per quanto attiene all'ambito germanico medievale, un'ampia e variegata campionatura.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il plurilinguismo in area germanica nel Medioevo. Atti del XXX Convegno A.I.F.G. (Bari, 4-6 giugno 2003) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il termine "plurilinguismo" va inteso, in questa sede, nella sua accezione più ampia, che comprende, oltre all'uso effettivo di più lingue nella comunicazione parlata e scritta, la conoscenza anche soltanto teorica, o, se si vuole, "passiva", di lingue attraverso le quali vengono trasmessi e recepiti contenuti culturali anche in assenza di un vero e proprio interscambio linguistico. Di tutto ciò il presente volume offre, per quanto attiene all'ambito germanico medievale, un'ampia e variegata campionatura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/18024 |
ISBN: | 88-88872-98-1 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.