Il contributo ha come argomento la documentazione epigrafica del maggiore complesso sepolcrale cristiano della Neapolis tardoantica e altomedievale, il cimitero di s. Gennaro a Capodimonte nei suoi due livelli ipogei principali e nelle regioni contigue, tra cui si segnala per particolare importanza la cosiddetta “zona greca”. Dopo una rassegna dei precedenti studi di ambito epigrafico sul complesso, si procede alla presentazione degli esiti della ricerca sui documenti già editi nonché, cosa più importante, dei risultati della ricognizione sistematica in loco, in funzione di una precisa definizione della base documentaria da includere nella edizione per il corpus delle Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores: il termine cronologico anteriore al VII secolo implica l’esclusione di iscrizioni pertinenti all’Alto Medioevo, la cui esistenza conferma la nota lunga durata della frequentazione del complesso ianuariano. Si definisce in tal modo una documentazione complessiva di circa 180 epigrafi, tra cui, a causa della dispersione per il reimpiego dei materiali marmorei prevalgono le iscrizioni “non amovibili”, quali quelle dipinte, graffite, musive. La ricognizione ha portato all’individuazione anche di oltre 40 documenti del tutto inediti, tra i quali si segnalano alcuni casi particolarmente meritevoli di attenzione, come la epigrafe dipinta disposta lungo l’attacco della volta della cosiddetta basilica dei vescovi, centro cultuale dell’intero complesso, per la quale si auspica - come per le importanti testimonianze epigrafiche della cosiddetta “zona greca” - un intervento di restauro che ne faciliti la visibilità e la lettura.

Epigrafi dalla catacomba di s. Gennaro a Napoli. Status quaestionis e nuove acquisizioni per l’edizione nelle Inscriptiones Christianae Italiae

FELLE, Antonio
2016-01-01

Abstract

Il contributo ha come argomento la documentazione epigrafica del maggiore complesso sepolcrale cristiano della Neapolis tardoantica e altomedievale, il cimitero di s. Gennaro a Capodimonte nei suoi due livelli ipogei principali e nelle regioni contigue, tra cui si segnala per particolare importanza la cosiddetta “zona greca”. Dopo una rassegna dei precedenti studi di ambito epigrafico sul complesso, si procede alla presentazione degli esiti della ricerca sui documenti già editi nonché, cosa più importante, dei risultati della ricognizione sistematica in loco, in funzione di una precisa definizione della base documentaria da includere nella edizione per il corpus delle Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores: il termine cronologico anteriore al VII secolo implica l’esclusione di iscrizioni pertinenti all’Alto Medioevo, la cui esistenza conferma la nota lunga durata della frequentazione del complesso ianuariano. Si definisce in tal modo una documentazione complessiva di circa 180 epigrafi, tra cui, a causa della dispersione per il reimpiego dei materiali marmorei prevalgono le iscrizioni “non amovibili”, quali quelle dipinte, graffite, musive. La ricognizione ha portato all’individuazione anche di oltre 40 documenti del tutto inediti, tra i quali si segnalano alcuni casi particolarmente meritevoli di attenzione, come la epigrafe dipinta disposta lungo l’attacco della volta della cosiddetta basilica dei vescovi, centro cultuale dell’intero complesso, per la quale si auspica - come per le importanti testimonianze epigrafiche della cosiddetta “zona greca” - un intervento di restauro che ne faciliti la visibilità e la lettura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016, Felle, RendPara 88 su epigrafi cristiane san Gennaro reduced.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/180156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact