Le norme in materia di patrimonio artistico e archeologico emanate da Ferdinando I di Borbone nel 1822 rappresentano un momento importante anche per la Puglia che, dal XVIII secolo, è stata percorsa da identità e storie di collezionisti interessati tanto al patrimonio archeologico autoctono, quanto alle testimonianze figurative esogene di matrice padano-veneta. Tale dinamica, oltre a inserirsi nel novero dei flussi artistici e antiquari - disciplinati sin dal 1755 - diretti dal meridione verso Napoli e l’Europa sulle rotte del Grand Tour, sembra configurare un prima e un dopo nel modo di intendere lo status del collezionista e l’idea stessa di collezione. In prima battuta, il saggio intende quindi considerare la figura di un genovese fuori di Genova come Michele IV Imperiale principe di Francavilla (Brindisi), nel 1778 nominato proprio da Ferdinando I presidente della “Regale Accademia di Scienze e Belle Lettere” a Napoli, figura di spicco emersa con gli studi di Benedetto Croce che affonda le sue radici in una dimensione legata ancora ad un’idea di “mecenatismo” di matrice haskelliana. In seconda istanza, muovendo sempre dalla temperie legislativo-culturale borbonica degli anni Venti dell’Ottocento, si vuole proporre una prima ricognizione sui nuovi modelli di colta erudizione collezionistica in area apula, non solo alla base di raccolte come quella di Giuseppe Maria Giovene a Molfetta o degli Jatta a Ruvo di Puglia, ma anche funzionale alla formazione di istituzioni post-unitarie come il Museo Archeologico Provinciale di Bari dotato peraltro di una interessante pinacoteca.

COLLEZIONISTI, COLLEZIONISMO E PROCESSI DI MUSEALIZZAZIONE IN PUGLIA TRA XVIII E XIX SECOLO

Leonardi, Andrea
;
2016-01-01

Abstract

Le norme in materia di patrimonio artistico e archeologico emanate da Ferdinando I di Borbone nel 1822 rappresentano un momento importante anche per la Puglia che, dal XVIII secolo, è stata percorsa da identità e storie di collezionisti interessati tanto al patrimonio archeologico autoctono, quanto alle testimonianze figurative esogene di matrice padano-veneta. Tale dinamica, oltre a inserirsi nel novero dei flussi artistici e antiquari - disciplinati sin dal 1755 - diretti dal meridione verso Napoli e l’Europa sulle rotte del Grand Tour, sembra configurare un prima e un dopo nel modo di intendere lo status del collezionista e l’idea stessa di collezione. In prima battuta, il saggio intende quindi considerare la figura di un genovese fuori di Genova come Michele IV Imperiale principe di Francavilla (Brindisi), nel 1778 nominato proprio da Ferdinando I presidente della “Regale Accademia di Scienze e Belle Lettere” a Napoli, figura di spicco emersa con gli studi di Benedetto Croce che affonda le sue radici in una dimensione legata ancora ad un’idea di “mecenatismo” di matrice haskelliana. In seconda istanza, muovendo sempre dalla temperie legislativo-culturale borbonica degli anni Venti dell’Ottocento, si vuole proporre una prima ricognizione sui nuovi modelli di colta erudizione collezionistica in area apula, non solo alla base di raccolte come quella di Giuseppe Maria Giovene a Molfetta o degli Jatta a Ruvo di Puglia, ma anche funzionale alla formazione di istituzioni post-unitarie come il Museo Archeologico Provinciale di Bari dotato peraltro di una interessante pinacoteca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PROGETTO DI RICERCA.pdf

non disponibili

Descrizione: Progetto di ricerca di Ateneo (2014) "Collezionismo e processi di musealizzazione tra Piuglia e Basilicata in Età Moderna e Contemporanea"
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 410.72 kB
Formato Adobe PDF
410.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Collezionisti_collezionismo_e_processi_d.pdf

non disponibili

Descrizione: SAGGIO
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.61 MB
Formato Adobe PDF
8.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/180153
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact