Il saggio, parte di una importante ricerca di dimensione internazionale ed interdisciplinare, si propone di indagare le potenzialità di tipo speculativo e ricostruttivo del concetto di capabilities in relazione al quadro giuridico delle relazioni di lavoro in Italia, come radicate nella Costituzione e nella pratica delle relazioni industriali. Particolare attenzione è dedicata alla nozione di norma imperativa e inderogabile ed alla tradizionale funzione da essa svolta, come messa in crisi a seguito dei mutamenti del contesto economico-produttivo, ma anche normativo. L’analisi si concentra, dunque, sulle più recenti dinamiche del mercato del lavoro e individua nelle politiche occupazionali e, in particolare, nelle politiche attive del lavoro l’ambito nel quale le ‘capacità’ della persona – intese anche come fondamentali aspirazioni di autodeterminazione ed emancipazione sociale - possono trovare maggiori occasioni di riconoscimento e sviluppo, ma anche ulteriori forme di negazione o compressione.
La notion de capacité et l’évolution du droit du travail italien
VIMERCATI, Aurora Adriana
2009-01-01
Abstract
Il saggio, parte di una importante ricerca di dimensione internazionale ed interdisciplinare, si propone di indagare le potenzialità di tipo speculativo e ricostruttivo del concetto di capabilities in relazione al quadro giuridico delle relazioni di lavoro in Italia, come radicate nella Costituzione e nella pratica delle relazioni industriali. Particolare attenzione è dedicata alla nozione di norma imperativa e inderogabile ed alla tradizionale funzione da essa svolta, come messa in crisi a seguito dei mutamenti del contesto economico-produttivo, ma anche normativo. L’analisi si concentra, dunque, sulle più recenti dinamiche del mercato del lavoro e individua nelle politiche occupazionali e, in particolare, nelle politiche attive del lavoro l’ambito nel quale le ‘capacità’ della persona – intese anche come fondamentali aspirazioni di autodeterminazione ed emancipazione sociale - possono trovare maggiori occasioni di riconoscimento e sviluppo, ma anche ulteriori forme di negazione o compressione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.