Lo studio dei documenti in scrittura cirillica prodotti dagli Stati slavi medievali dei Balcani occidentali è stato tradizionalmente funzionale allo studio della lingua o per la ricostruzione dei fatti storici cui i documenti stessi si riferiscono. Il contributo cerca di porre il problema metodologico dello studio delle fonti documentarie con particolare riguardo agli aspetti formali. Un’analisi in tal senso di un corpus di documenti, noti agli specialisti da molto tempo, prodotti in area bosniaca e dalmata, evidenzia l’influsso su questi esercitato dalle forme del documento di area veneta e mostra, in filigrana, una prassi documentale molto simile a quella comunale dell’Italia centro-settentrionale o, più specificamente, veneziana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Note sulla genesi del documento pubblico slavo nel bacino adriatico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Lo studio dei documenti in scrittura cirillica prodotti dagli Stati slavi medievali dei Balcani occidentali è stato tradizionalmente funzionale allo studio della lingua o per la ricostruzione dei fatti storici cui i documenti stessi si riferiscono. Il contributo cerca di porre il problema metodologico dello studio delle fonti documentarie con particolare riguardo agli aspetti formali. Un’analisi in tal senso di un corpus di documenti, noti agli specialisti da molto tempo, prodotti in area bosniaca e dalmata, evidenzia l’influsso su questi esercitato dalle forme del documento di area veneta e mostra, in filigrana, una prassi documentale molto simile a quella comunale dell’Italia centro-settentrionale o, più specificamente, veneziana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/17828 |
ISBN: | 978-88-8420-568-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |