«Dopo sedici anni di silenzio ... con questo volume riprendono le pubblicazioni del Codice Diplomatico Pugliese ... il lavoro di Corinna Drago ... mette a nostra disposizione i documenti relativi all’ultimo periodo della dominazione angioina in Italia meridionale conservati nell’Archivio del Capitolo Metropolitano di Bari ... È grande la soddisfazione dell’intera Società di Storia Patria per la ripresa delle edizioni di documenti pugliesi e ... perché questa operazione si concretizza con un lavoro di alto profilo scientifico, realizzato sulla base di una corretta e sicura metodologia diplomatistica, che consente di cogliere e mettere in luce gli enormi tesori di conoscenze custoditi dal contenuto e ... dalle forme dei documenti medievali. In tal modo la lettura e lo studio delle testimonianze qui edite permetteranno ai ricercatori non solo di acquisire ulteriori conoscenze sulle vicende politiche e sociali di Bari e del suo territorio in età tardo medievale e protomoderna, ma anche di affinare gli strumenti critici per arricchire e articolare idee e riflessioni circa la storia istituzionale, in particolare sulle figure di pubblici funzionari, giudici e notai che tarda età angioina costituiscono la struttura amministrativa e dirigenziale del Regnum, sempre pronti a recepire, tramandare e rinnovare la cultura giuridica e le forme documentarie».
Le pergamene del Duomo di Bari (1385-1434) (Codice Diplomatico Pugliese continuazione del Codice Diplomatico Barese, Vol. XXXV); rist. anast. ed. 2010
Drago Tedeschini, C.
2013-01-01
Abstract
«Dopo sedici anni di silenzio ... con questo volume riprendono le pubblicazioni del Codice Diplomatico Pugliese ... il lavoro di Corinna Drago ... mette a nostra disposizione i documenti relativi all’ultimo periodo della dominazione angioina in Italia meridionale conservati nell’Archivio del Capitolo Metropolitano di Bari ... È grande la soddisfazione dell’intera Società di Storia Patria per la ripresa delle edizioni di documenti pugliesi e ... perché questa operazione si concretizza con un lavoro di alto profilo scientifico, realizzato sulla base di una corretta e sicura metodologia diplomatistica, che consente di cogliere e mettere in luce gli enormi tesori di conoscenze custoditi dal contenuto e ... dalle forme dei documenti medievali. In tal modo la lettura e lo studio delle testimonianze qui edite permetteranno ai ricercatori non solo di acquisire ulteriori conoscenze sulle vicende politiche e sociali di Bari e del suo territorio in età tardo medievale e protomoderna, ma anche di affinare gli strumenti critici per arricchire e articolare idee e riflessioni circa la storia istituzionale, in particolare sulle figure di pubblici funzionari, giudici e notai che tarda età angioina costituiscono la struttura amministrativa e dirigenziale del Regnum, sempre pronti a recepire, tramandare e rinnovare la cultura giuridica e le forme documentarie».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.