Tenendo conto del significato che la dimensione culturale ha nell’acquisizione di una lingua straniera, il seguente contributo si propone di mostrare come è possibi-le attuare il training interculturale nell’insegnamento del tedesco nelle scuole e nelle università. Dopo una breve introduzione alla tematica, vengono presentati i tipi fondamentali di training interculturale e gli approcci metodologici più noti. Segue un modulo di training relativo al tema standard culturali e stereotipi in cui si lavora principalmente sugli studi di caso. L’analisi dei casi qui presentati suscita un effetto sorpresa che potenzia l’atteggiamento critico nei confronti degli stan-dard culturali e contribuisce al superamento degli stereotipi.
Interkulturelles Training im DaF-Unterricht: Ein Beitrag zur Arbeit mit Stereotypen / SIMON U. - 1(2009), pp. 153-177.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Interkulturelles Training im DaF-Unterricht: Ein Beitrag zur Arbeit mit Stereotypen |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | Interkulturelles Training im DaF-Unterricht: Ein Beitrag zur Arbeit mit Stereotypen / SIMON U. - 1(2009), pp. 153-177. |
Abstract: | Tenendo conto del significato che la dimensione culturale ha nell’acquisizione di una lingua straniera, il seguente contributo si propone di mostrare come è possibi-le attuare il training interculturale nell’insegnamento del tedesco nelle scuole e nelle università. Dopo una breve introduzione alla tematica, vengono presentati i tipi fondamentali di training interculturale e gli approcci metodologici più noti. Segue un modulo di training relativo al tema standard culturali e stereotipi in cui si lavora principalmente sugli studi di caso. L’analisi dei casi qui presentati suscita un effetto sorpresa che potenzia l’atteggiamento critico nei confronti degli stan-dard culturali e contribuisce al superamento degli stereotipi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/17766 |
ISBN: | 978-3-8309-2135-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |