Articolo1, una società italiana di Servizi HR, autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nata nel 2000. Attualmente conta 80 HR consultant che lavorano nelle 21 sedi sul territorio. Ai fini dello studio esplorativo di seguito illustrato, sono stati coinvolti tutti i dipendenti tra i mesi di marzo e aprile 2015. È stato chiesto loro di indicare le parole che secondo loro meglio rappresentassero Articolo1. Successivamente è stato chiesto loro di scrivere su di un post-it che cosa amassero del proprio lavoro. L’obiettivo principale dell'indagine è stato quello di verificare innanzitutto la consonanza tra la cultura organizzativa ufficiale di Articolo1 e l'elaborazione soggettiva che ciascun dipendente ne produce nell'esperienza (Tanucci & Manuti, 2007). In seconda battuta la ricerca ha inteso comprendere il significato associato dai partecipanti alla propria esperienza di lavoro in Articolo1. Infine, lo studio si è posto l'obiettivo di indagare se ed in che misura il cambiamento della struttura organizzativa da modello funzionale a modello olocratico potesse aver inciso su indicatori di performance oggettivi (es. dati di fatturato) e/o su indicatori di percezione psico-sociale (ad es. soddisfazione, motivazione, ecc.).

Love your work: modelli organizzativi e significato del lavoro per una gestione strategica delle persone

MANUTI, AMELIA
2015-01-01

Abstract

Articolo1, una società italiana di Servizi HR, autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nata nel 2000. Attualmente conta 80 HR consultant che lavorano nelle 21 sedi sul territorio. Ai fini dello studio esplorativo di seguito illustrato, sono stati coinvolti tutti i dipendenti tra i mesi di marzo e aprile 2015. È stato chiesto loro di indicare le parole che secondo loro meglio rappresentassero Articolo1. Successivamente è stato chiesto loro di scrivere su di un post-it che cosa amassero del proprio lavoro. L’obiettivo principale dell'indagine è stato quello di verificare innanzitutto la consonanza tra la cultura organizzativa ufficiale di Articolo1 e l'elaborazione soggettiva che ciascun dipendente ne produce nell'esperienza (Tanucci & Manuti, 2007). In seconda battuta la ricerca ha inteso comprendere il significato associato dai partecipanti alla propria esperienza di lavoro in Articolo1. Infine, lo studio si è posto l'obiettivo di indagare se ed in che misura il cambiamento della struttura organizzativa da modello funzionale a modello olocratico potesse aver inciso su indicatori di performance oggettivi (es. dati di fatturato) e/o su indicatori di percezione psico-sociale (ad es. soddisfazione, motivazione, ecc.).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PEL568.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 368.97 kB
Formato Adobe PDF
368.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/177518
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact