Negli ultimi anni le grandi sfide sociali e culturali imposte al mondo del lavoro hanno contribuito ad evidenziare i limiti dei principali apparati teorici alla base dell’elaborazione di buone pratiche nella gestione dei processi organizzativi. Partendo da questa riflessione, l’obiettivo del capitolo è quello di orientare la (ri)lettura delle organizzazioni come contesti di relazioni seguendo le tracce discorsive che i suoi membri disseminano sulla via, aprendo di conseguenza la discussione sulla necessità di affinare i metodi di indagine più utili a coglierne senso e significato.

I contesti organizzativi come contesti di relazione

MANUTI, AMELIA
2016-01-01

Abstract

Negli ultimi anni le grandi sfide sociali e culturali imposte al mondo del lavoro hanno contribuito ad evidenziare i limiti dei principali apparati teorici alla base dell’elaborazione di buone pratiche nella gestione dei processi organizzativi. Partendo da questa riflessione, l’obiettivo del capitolo è quello di orientare la (ri)lettura delle organizzazioni come contesti di relazioni seguendo le tracce discorsive che i suoi membri disseminano sulla via, aprendo di conseguenza la discussione sulla necessità di affinare i metodi di indagine più utili a coglierne senso e significato.
2016
9788891741998
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angeli Terze bozze10501-124-137_Manuti.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 87.45 kB
Formato Adobe PDF
87.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/177516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact