Il saggio analizza il rapporto tra Occidente e Oriente nel corso dell'VIII secolo. Si tratta di un primo dialogo interculturale che, senza negare le radici culturali di ciascun popolo, radici culturali che sono in larga parte religiose, ha rappresentato un importante esempio di “modernità mediterranea”, ispirata a un “pluriversalismo” etico-religioso tollerante ed inclusivo.

Prime forme di dialogo interculturale nell'VIII secolo: i Carolingi, il mondo musulmano e l'Oriente cristiano

MONTELEONE, FEDERICA
2015-01-01

Abstract

Il saggio analizza il rapporto tra Occidente e Oriente nel corso dell'VIII secolo. Si tratta di un primo dialogo interculturale che, senza negare le radici culturali di ciascun popolo, radici culturali che sono in larga parte religiose, ha rappresentato un importante esempio di “modernità mediterranea”, ispirata a un “pluriversalismo” etico-religioso tollerante ed inclusivo.
2015
978-88-98936-43-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prime forme di dialogo interculturale nell'VIII secolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 427.45 kB
Formato Adobe PDF
427.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/176840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact