I due frammenti (P.Bon. 1 + P.Haun. inv. 319), appartenenti a collezioni diverse, vengono per la prima volta pubblicati insieme, per la parte che contiene l'Omelia XXXV sul Vangelo di Luca (fr. A + fr. B, ll. 1-9). Si dà l'edizione, la traduzione e il commento bibliologico e paleografico dei frammenti, di cui viene ricostruita altresì la storia della scoperta e dell'acquisizione, rispettivamente da parte dell'Università di Bologna e dell'Università di Copenhagen.
Origene, Omelia XXXV sul Vangelo di Luca: P.Bon. 1+P.Haun. inv. 319
OTRANTO, Rosa
2016-01-01
Abstract
I due frammenti (P.Bon. 1 + P.Haun. inv. 319), appartenenti a collezioni diverse, vengono per la prima volta pubblicati insieme, per la parte che contiene l'Omelia XXXV sul Vangelo di Luca (fr. A + fr. B, ll. 1-9). Si dà l'edizione, la traduzione e il commento bibliologico e paleografico dei frammenti, di cui viene ricostruita altresì la storia della scoperta e dell'acquisizione, rispettivamente da parte dell'Università di Bologna e dell'Università di Copenhagen.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OtrantoMiscellaneaBastianini_Origene.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
10.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.