Il contributo offre una analisi dettagliata di due passi del prologo del Pluto di Aristofane, che consentono di affrontare questioni portanti dell'interpretazione della commedia in età antica (specie in relazione alla velata quaestio della duplice redazione) e umanistica (attraverso l'importante, e trascurato, capitolo delle traduzioni latine).
Sul testo del Pluto di Aristofane
TOTARO, Pietro
2017-01-01
Abstract
Il contributo offre una analisi dettagliata di due passi del prologo del Pluto di Aristofane, che consentono di affrontare questioni portanti dell'interpretazione della commedia in età antica (specie in relazione alla velata quaestio della duplice redazione) e umanistica (attraverso l'importante, e trascurato, capitolo delle traduzioni latine).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TotaroSultestodelPluto2017.pdf
non disponibili
Descrizione: Scansione della versione pubblicata
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.