Foucault non riconosce alcun rapporto privilegiato fra il liberalismo e la democrazia, pur considerando quest’ultima nelle sue forme associate generalmente al liberalismo stesso. In tal senso si può leggere la differenza profonda che, nel suo Corso del 1979, egli fa emergere fra la razionalità economica delle pratiche governamentali liberali e la razionalità giuridica dei diritti dell’uomo. In termini analoghi, inoltre, si può interpretare il suo netto rifiuto della “critica inflazionistica dello Stato”, proposta dal neoliberalismo nel XX secolo. Ravvisando un indimostrabile pericolo totalitario in ogni intervento politico sul mercato, il neoliberalismo getta un sospetto permanente anche sulla democrazia, condizionandola e limitandola pesantemente. Tali implicazioni della ricerca foucaultiana sembrano accordarsi in parte con le analisi attuali sul tema della postdemocrazia. Queste tuttavia non mettono a fuoco la supremazia eticopolitica dell’individuo impresa, posta in luce da Foucault, alla quale oggi corrispondono esigenze di “soggettivazione altra” ancora prive di una riflessione adeguata.
Foucault e la postdemocrazia neoliberale: Oltre la "critica inflazionistica dello Stato"
MARZOCCA, Ottavio
2015-01-01
Abstract
Foucault non riconosce alcun rapporto privilegiato fra il liberalismo e la democrazia, pur considerando quest’ultima nelle sue forme associate generalmente al liberalismo stesso. In tal senso si può leggere la differenza profonda che, nel suo Corso del 1979, egli fa emergere fra la razionalità economica delle pratiche governamentali liberali e la razionalità giuridica dei diritti dell’uomo. In termini analoghi, inoltre, si può interpretare il suo netto rifiuto della “critica inflazionistica dello Stato”, proposta dal neoliberalismo nel XX secolo. Ravvisando un indimostrabile pericolo totalitario in ogni intervento politico sul mercato, il neoliberalismo getta un sospetto permanente anche sulla democrazia, condizionandola e limitandola pesantemente. Tali implicazioni della ricerca foucaultiana sembrano accordarsi in parte con le analisi attuali sul tema della postdemocrazia. Queste tuttavia non mettono a fuoco la supremazia eticopolitica dell’individuo impresa, posta in luce da Foucault, alla quale oggi corrispondono esigenze di “soggettivazione altra” ancora prive di una riflessione adeguata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marzocca-Fouc-PostdemNeolib.pdf
accesso aperto
Descrizione: Testo completo dell'articolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
284.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.