Il saggio, dopo aver preso in considerazione la pluralità di significati del sintagma «interpretazione correttiva dei contratti», indaga il fondamento e i limiti del potere giudiziale di correzione dei contratti sperequati e argomenta l’immanenza nel sistema ordinamentale di un principio generale di correzione dei contratti sperequati in funzione di garanzia dell’autonomia contrattuale e di attuazione della giustizia contrattuale

“Ménage à trois”: la correzione giudiziale dei contratti

PENNASILICO, Mauro
2016-01-01

Abstract

Il saggio, dopo aver preso in considerazione la pluralità di significati del sintagma «interpretazione correttiva dei contratti», indaga il fondamento e i limiti del potere giudiziale di correzione dei contratti sperequati e argomenta l’immanenza nel sistema ordinamentale di un principio generale di correzione dei contratti sperequati in funzione di garanzia dell’autonomia contrattuale e di attuazione della giustizia contrattuale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
25.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 289.67 kB
Formato Adobe PDF
289.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/169835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact