Dove Storia e Narrazione si separano e dove si intrecciano? Qual è il confine da (non) valicare? Questioni e problemi che sono stati oggetto di ricerca di studiosi dell’Università di Bari, Napoli, Perugia, Torino e Vercelli. Il volume aggiunge solo spunti e materiali per estendere la riflessione, per aprire qualche ulteriore finestra su temi e aspetti di una discussione antica e moderna che nei nostri tempi ha ritrovato vigore. Non solo patrimonio della storiografia, il dibattito del complesso rapporto tra Storia e Narrazione si è esteso, infatti, anche a coloro che frequentano altre discipline perché, come scriveva Pavese, «la storia batte anche nei gomiti e negli angoli morti». Dappertutto la Storia cammina, appunto, con buona pace per chi, volendo suscitare clamore, dichiara: la Storia è finita. Non solo La Storia non è finita, ripercorrendo un recentissimo botta e risposta tra titoli e punti di vista divergenti, ma i saggi raccolti nel volume rivelano come essa sia in continuo movimento, grazie anche ai diversi modi di narrare i fatti e, quindi, di interpretarli. Si inizia con due Lezioni di Vito Amoruso e di Franco Marenco – da a Melville a Spike Lee, da Abram Lincoln all’ “I wanted a change” di Barack Obama –, e si procede con saggi e interventi rivolti alla letteratura europea dal Rinascimento all’età contemporanea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Raccontare la Storia. Realtà e finzione nella letteratura europea dal Rinascimento all'età contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Dove Storia e Narrazione si separano e dove si intrecciano? Qual è il confine da (non) valicare? Questioni e problemi che sono stati oggetto di ricerca di studiosi dell’Università di Bari, Napoli, Perugia, Torino e Vercelli. Il volume aggiunge solo spunti e materiali per estendere la riflessione, per aprire qualche ulteriore finestra su temi e aspetti di una discussione antica e moderna che nei nostri tempi ha ritrovato vigore. Non solo patrimonio della storiografia, il dibattito del complesso rapporto tra Storia e Narrazione si è esteso, infatti, anche a coloro che frequentano altre discipline perché, come scriveva Pavese, «la storia batte anche nei gomiti e negli angoli morti». Dappertutto la Storia cammina, appunto, con buona pace per chi, volendo suscitare clamore, dichiara: la Storia è finita. Non solo La Storia non è finita, ripercorrendo un recentissimo botta e risposta tra titoli e punti di vista divergenti, ma i saggi raccolti nel volume rivelano come essa sia in continuo movimento, grazie anche ai diversi modi di narrare i fatti e, quindi, di interpretarli. Si inizia con due Lezioni di Vito Amoruso e di Franco Marenco – da a Melville a Spike Lee, da Abram Lincoln all’ “I wanted a change” di Barack Obama –, e si procede con saggi e interventi rivolti alla letteratura europea dal Rinascimento all’età contemporanea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/16966 |
ISBN: | 978-88-6372-112-6 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |