Maestro tra i più celebrati della grande pittura antica, Polignoto di Taso fu artista abilissimo e innovativo, uomo di profonda cultura e intellettuale pienamente inserito nell'animata vita culturale ateniese dell'età di Cimone tra la fine delle Guerre Persiane e la metà del V secolo a.C. Il volume ne tratteggia la fisionomia storica, ricostruendone vita, personalità artistica, opere e capisaldi teorico-stilistici attraverso l'analisi integrata delle fonti letterarie e della documentazione archeologica relativa ai luoghi e ai monumenti che ne custodirono i dipinti, offrendo, con l'ausilio di nuove proposte di ricostruzione, una lettura organica e contestualizzata della sua attività alla luce di recenti acquisizioni della ricerca.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Polignoto di Taso (Maestri dell'arte classica, III) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Maestro tra i più celebrati della grande pittura antica, Polignoto di Taso fu artista abilissimo e innovativo, uomo di profonda cultura e intellettuale pienamente inserito nell'animata vita culturale ateniese dell'età di Cimone tra la fine delle Guerre Persiane e la metà del V secolo a.C. Il volume ne tratteggia la fisionomia storica, ricostruendone vita, personalità artistica, opere e capisaldi teorico-stilistici attraverso l'analisi integrata delle fonti letterarie e della documentazione archeologica relativa ai luoghi e ai monumenti che ne custodirono i dipinti, offrendo, con l'ausilio di nuove proposte di ricostruzione, una lettura organica e contestualizzata della sua attività alla luce di recenti acquisizioni della ricerca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/16947 |
ISBN: | 978-88-7689-236-3 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |