Il contributo analizza alcune personalità di spicco dell’area campana, approfondendo in particolare alcuni aspetti legati al pellegrinaggio “rurale” alla tomba di San Felice a Nola-Cimitile, come descritto da Paolino di Nola, le cui opere possono essere considerate una fonte per la ricostruzione di taluni aspetti del cristianesimo dell’Italia meridionale. L'attenzione è stata concentrata sulla commistione di usanze e pratiche cultuali pagane con motivi spirituali legati al cristianesimo che, dalla seconda metà del IV secolo, si diffuse negli ambienti rurali pagani.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il pellegrinaggio rurale alla tomba di S. Felice a Nola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo analizza alcune personalità di spicco dell’area campana, approfondendo in particolare alcuni aspetti legati al pellegrinaggio “rurale” alla tomba di San Felice a Nola-Cimitile, come descritto da Paolino di Nola, le cui opere possono essere considerate una fonte per la ricostruzione di taluni aspetti del cristianesimo dell’Italia meridionale. L'attenzione è stata concentrata sulla commistione di usanze e pratiche cultuali pagane con motivi spirituali legati al cristianesimo che, dalla seconda metà del IV secolo, si diffuse negli ambienti rurali pagani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/16848 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |