La reminiscenza è l’argomento su cui Platone costruisce la sua concezione della conoscenza e della verità come contenuto già sempre da dover (ri)conoscere. La perfetta convenienza del vero con la nostra intelligenza rende l’esperienza della verità una (risc)coperta di quando già dovevamo aver saputo. La dialettica come ascesa progressiva alle realtà ideali si mostra come ripresa di verità, mentre nella versione socratica di ricerca in comune per domande e risposte illustra la condizione umana come tensione verso un ideale di verità che potrebbe non attuarsi pienamente nelle nostre vite.
Titolo: | Anamnesi e conoscenza in Platone |
Autori: | MEATTINI, Valerio (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/168175 |
ISBN: | 9788846744371 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
4437_MEATTINI-AnamnesiEConoscenzaIntero.pdf | Versione editoriale finale dell'intero volume | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.