Di fronte al crescente gap generazionale tra chi insegna “tradizionalmente” e chi apprende “digitalmente”, cresce negli insegnanti la consapevolezza del bisogno personale e professionale di acquisire nuove competenze e nuove abilità sulla realtà mediale, per imparare a gestire le potenzialità delle tecnologie e per “mettere in campo” azioni educative-didattiche finalizzate a sviluppare negli alunni una complessa competenza comunicativa, che li renda capaci di accedere, analizzare, valutare e comunicare messaggi in forme diverse. Il contributo presenta il corso “Viaggio alla scoperta della Media Education” avviato con gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bari e si propone di esplorare i tratti essenziali che consentono l’utilizzo di Moodle in chiave formativa nella formazione/aggiornamento dei docenti di Scuola dell’Infanzia e di Scuola Primaria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA MEDIA EDUCATION |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Di fronte al crescente gap generazionale tra chi insegna “tradizionalmente” e chi apprende “digitalmente”, cresce negli insegnanti la consapevolezza del bisogno personale e professionale di acquisire nuove competenze e nuove abilità sulla realtà mediale, per imparare a gestire le potenzialità delle tecnologie e per “mettere in campo” azioni educative-didattiche finalizzate a sviluppare negli alunni una complessa competenza comunicativa, che li renda capaci di accedere, analizzare, valutare e comunicare messaggi in forme diverse. Il contributo presenta il corso “Viaggio alla scoperta della Media Education” avviato con gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bari e si propone di esplorare i tratti essenziali che consentono l’utilizzo di Moodle in chiave formativa nella formazione/aggiornamento dei docenti di Scuola dell’Infanzia e di Scuola Primaria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/16465 |
ISBN: | 978-88-8459-162-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |