Nella raccolta di racconti 'Mistandivò' lo scrittore salentino Livio Romano sperimenta un mistilinguismo ludico in cui si contrappongono varietà marcate diatopicamente (dialetto, italiano locale, italiani micro- e macro-a areali), forme "alte" (cultismi, termini desueti, forme letterarie) o poco usate, slang giovanile, italiano "medio", nuove formazioni e forestierismi. L'articolo analizza i lessemi e le caratteristiche fonomorfosintattiche presenti nei racconti evidenziando il ruolo delle singole varietà in questo gioco delle lingue, e la creatività di Romano nello stile.
Il mistilinguismo ludico di 'Mistandivò' di Livio Romano / CAROSELLA M. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - V:1(2008), pp. 157-191.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il mistilinguismo ludico di 'Mistandivò' di Livio Romano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Citazione: | Il mistilinguismo ludico di 'Mistandivò' di Livio Romano / CAROSELLA M. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - V:1(2008), pp. 157-191. |
Abstract: | Nella raccolta di racconti 'Mistandivò' lo scrittore salentino Livio Romano sperimenta un mistilinguismo ludico in cui si contrappongono varietà marcate diatopicamente (dialetto, italiano locale, italiani micro- e macro-a areali), forme "alte" (cultismi, termini desueti, forme letterarie) o poco usate, slang giovanile, italiano "medio", nuove formazioni e forestierismi. L'articolo analizza i lessemi e le caratteristiche fonomorfosintattiche presenti nei racconti evidenziando il ruolo delle singole varietà in questo gioco delle lingue, e la creatività di Romano nello stile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/16022 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |