La tutela del consumatore nei rapporti giuiridici che egli instaura ed attua attraverso l'utilizzo di strumenti di comunicazione elettronica presenta diversi possibili momenti di criticità. Non si tratta solo di difendere il consumatore dai possibili squilibri di posizione giuridica contrattuale rispetto ai gestori dei sistemi di comunicazione ma anche e soprattutto negli aspetti che riguardano la tutela della sua stessa persona da attività potenzialmente dannose dei diritti di riservatezza e di informazione. Lo studio trae le sue considerazioni critiche partendo da una rigorosa disamina delle fonti interne ed europee dirette a regolare il mercato delle telecomunicazioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tutela del consumatore nell'era della comunicazione elettronica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | La tutela del consumatore nei rapporti giuiridici che egli instaura ed attua attraverso l'utilizzo di strumenti di comunicazione elettronica presenta diversi possibili momenti di criticità. Non si tratta solo di difendere il consumatore dai possibili squilibri di posizione giuridica contrattuale rispetto ai gestori dei sistemi di comunicazione ma anche e soprattutto negli aspetti che riguardano la tutela della sua stessa persona da attività potenzialmente dannose dei diritti di riservatezza e di informazione. Lo studio trae le sue considerazioni critiche partendo da una rigorosa disamina delle fonti interne ed europee dirette a regolare il mercato delle telecomunicazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/15786 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |