I capitoli di questo volume dedicati ad alcuni dei principali centri della Puglia e della Basilicata si snodano attraverso un percorso che diacronico teso ad evidenziare da un punto di vista storico-artistico e urbanistico il patrimonio di queste città d’arte, luoghi dove si sono conservati un maggiore numero di testimonianze del passato, a partire dalla loro fondazione fino al XIX secolo. Di queste realtà sono messi in evidenza i caratteri identitari legati alla cultura delle singole realtà urbane, allo scopo di verificare il concetto di ‘luoghi d’arte’ in senso totale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Barletta, Altamura, Venosa, Melfi, Acerenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | I capitoli di questo volume dedicati ad alcuni dei principali centri della Puglia e della Basilicata si snodano attraverso un percorso che diacronico teso ad evidenziare da un punto di vista storico-artistico e urbanistico il patrimonio di queste città d’arte, luoghi dove si sono conservati un maggiore numero di testimonianze del passato, a partire dalla loro fondazione fino al XIX secolo. Di queste realtà sono messi in evidenza i caratteri identitari legati alla cultura delle singole realtà urbane, allo scopo di verificare il concetto di ‘luoghi d’arte’ in senso totale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/15768 |
ISBN: | 88-8082-577-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |