Quale il compito oggi della pedagogia generale e della pedagogia sociale? Quellodi accogliere le nuove sfide che la storia umana e sociale attuale ha loro lanciato e di aiutare ogni soggetto a riappropriarsi di se stesso, ad imparare a gestire la complessità, a fronteggiare la globalizzazione. Quello di far si che,nonostante la complessità sociale, l'educazione e la formazione sono capaci diassumersi nuove responsabilità per aiutare il soggetto a disporsi a convivere con la precarietà, la diversità, la molteplicità delle esperienze e delle conoscenze ed a sviluppare la capacità di organizzare il sapere, di muoversi in contesti reticolari, da abbattere le barriere. Questo intende offrire a educatori, insegnanti, formatori e studenti uno strumento per riflettere su quello che sono oggi gli aspetti teorici e pratici che vedono convergere e differenziarsi la pedagogia generale e la pedagogia sociale. Questo, non solo per delineare gli aspetti che caratterizzano la loro autonomia scientifica (oggetto, ricerca, metodo e linguaggi) ma anche per indicare un modo ermeneutico di leggere contesti e problemi formativi, per coglierne la dimensione problematica e le potenzialità progettuali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pedagogia generale e Pedagogia sociale: nuove sfide per l'educazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Quale il compito oggi della pedagogia generale e della pedagogia sociale? Quellodi accogliere le nuove sfide che la storia umana e sociale attuale ha loro lanciato e di aiutare ogni soggetto a riappropriarsi di se stesso, ad imparare a gestire la complessità, a fronteggiare la globalizzazione. Quello di far si che,nonostante la complessità sociale, l'educazione e la formazione sono capaci diassumersi nuove responsabilità per aiutare il soggetto a disporsi a convivere con la precarietà, la diversità, la molteplicità delle esperienze e delle conoscenze ed a sviluppare la capacità di organizzare il sapere, di muoversi in contesti reticolari, da abbattere le barriere. Questo intende offrire a educatori, insegnanti, formatori e studenti uno strumento per riflettere su quello che sono oggi gli aspetti teorici e pratici che vedono convergere e differenziarsi la pedagogia generale e la pedagogia sociale. Questo, non solo per delineare gli aspetti che caratterizzano la loro autonomia scientifica (oggetto, ricerca, metodo e linguaggi) ma anche per indicare un modo ermeneutico di leggere contesti e problemi formativi, per coglierne la dimensione problematica e le potenzialità progettuali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/15704 |
ISBN: | 9788882313401 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |