Nello studio viene condotta un'analisi di un romanzo di Marilù Oliva, in cui si ravvisa il tentativo della scrittrice bolognese di uscire dal canone del giallo seriale (per cui è divenuta molto nota e apprezzata in Italia, ma all'interno di un genere popolare), per raggiungere il livello della scrittura allegorica, sia pur sempre mantenendo un rapporto col filone noir.
Marilù Oliva, Lo zoo, Elliot, Roma 2015
PEGORARI, DANIELE MARIA
2015-01-01
Abstract
Nello studio viene condotta un'analisi di un romanzo di Marilù Oliva, in cui si ravvisa il tentativo della scrittrice bolognese di uscire dal canone del giallo seriale (per cui è divenuta molto nota e apprezzata in Italia, ma all'interno di un genere popolare), per raggiungere il livello della scrittura allegorica, sia pur sempre mantenendo un rapporto col filone noir.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recensioni incroci 32.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.