L'articolo evidenzia la ricchezza delle notizie riguardanti il patrimonio demoantropologico contenute nel romanzo di Beppe Lopez 'Capatosta' (rinviando per l'analisi linguistica del testo al vol. successivo della rivista [XXIII, 2010]). In particolare ci si sofferma sull'onomastica, i proverbi e i modi di dire, il lessico alimentare, i giochi, i riti magici e le pratiche medicamentose popolari, oltre
Bari e la "baresità" in 'Capatosta' di Beppe Lopez / CAROSELLA M. - In: CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA. - ISSN 1126-778X. - XXII(2008), pp. 275-290.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Bari e la "baresità" in 'Capatosta' di Beppe Lopez |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Citazione: | Bari e la "baresità" in 'Capatosta' di Beppe Lopez / CAROSELLA M. - In: CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA. - ISSN 1126-778X. - XXII(2008), pp. 275-290. |
Abstract: | L'articolo evidenzia la ricchezza delle notizie riguardanti il patrimonio demoantropologico contenute nel romanzo di Beppe Lopez 'Capatosta' (rinviando per l'analisi linguistica del testo al vol. successivo della rivista [XXIII, 2010]). In particolare ci si sofferma sull'onomastica, i proverbi e i modi di dire, il lessico alimentare, i giochi, i riti magici e le pratiche medicamentose popolari, oltre |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/15269 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |