Ufficialmente fondata nel 1879 con l'istituzione del laboratorio wundtiano, la psicologia scientifica ha una storia più lunga, sulla quale si è cominciato a riflettere in sede storiografica. Questo testo ricostruisce il retroterra epistemologico-culturale che preparò la formazione di quel "corpus" unitario di principi metodologici seguiti nel laboratorio, dal cui progetto presero l'avvio le molteplici ramificazione della psicologia. L'indagine critica rende conto, da una parte, dell'enfatizzazione a cui il termine "scientifico" è andato incontro nell'evolversi di una disciplina che diventerà la via preferenziale di accesso alla psiche; dall'altra parte, giustifica i motivi ideologici che condussero gli psicologi dell'Ottocento all'adozione del termine. Emancipando infatti la disciplina, e forzandola alla sua estrema coerenza con il ricorso ai rigorosi criteri scientifici che avevano segnato il successo di discipline più mature, esso sembra offrire maggiori garanzie rispetto all'"astrattezza" della speculazione filosofica.

Storia della psicologia prescientifica. Lo sperimentale prima di W. Wundt

SINATRA, Maria
2005-01-01

Abstract

Ufficialmente fondata nel 1879 con l'istituzione del laboratorio wundtiano, la psicologia scientifica ha una storia più lunga, sulla quale si è cominciato a riflettere in sede storiografica. Questo testo ricostruisce il retroterra epistemologico-culturale che preparò la formazione di quel "corpus" unitario di principi metodologici seguiti nel laboratorio, dal cui progetto presero l'avvio le molteplici ramificazione della psicologia. L'indagine critica rende conto, da una parte, dell'enfatizzazione a cui il termine "scientifico" è andato incontro nell'evolversi di una disciplina che diventerà la via preferenziale di accesso alla psiche; dall'altra parte, giustifica i motivi ideologici che condussero gli psicologi dell'Ottocento all'adozione del termine. Emancipando infatti la disciplina, e forzandola alla sua estrema coerenza con il ricorso ai rigorosi criteri scientifici che avevano segnato il successo di discipline più mature, esso sembra offrire maggiori garanzie rispetto all'"astrattezza" della speculazione filosofica.
2005
88-88550-60-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/15213
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact