Le dinamiche della società contemporanea evidenziano che questioni fondamentali (ambiente, terrorismo, flussi migratori, finanza, economia, diritti fondamentali) presentano profili globali la soluzione dei quali può sempre più avvenire con strumenti politici globali, restituendo alle istituzioni la possibilità di interpretare la volontà e gli interessi delle popolazioni. Si tratta di processi che denazionalizzano istituti e procedure a suo tempo nati come statali ed ordinati intorno allo Stato, per cui la stessa “statualità”, una volta frutto della mera volontà di un sovrano, è oggi il prodotto del sistema complessivo dei soggetti operanti nello spazio globale. Ne consegue la progressiva inadeguatezza dello Stato nazionale e la necessità di individuare livelli istituzionali e politici alternativi. Il processo d'integrazione europea rappresenta il tentativo più importante in questa direzione ed il saggio ne approfondisce i progressi ma anche i limiti nel percorso intrapreso.
Sovranità statale e integrazione europea
TRIGGIANI, Ennio
2015-01-01
Abstract
Le dinamiche della società contemporanea evidenziano che questioni fondamentali (ambiente, terrorismo, flussi migratori, finanza, economia, diritti fondamentali) presentano profili globali la soluzione dei quali può sempre più avvenire con strumenti politici globali, restituendo alle istituzioni la possibilità di interpretare la volontà e gli interessi delle popolazioni. Si tratta di processi che denazionalizzano istituti e procedure a suo tempo nati come statali ed ordinati intorno allo Stato, per cui la stessa “statualità”, una volta frutto della mera volontà di un sovrano, è oggi il prodotto del sistema complessivo dei soggetti operanti nello spazio globale. Ne consegue la progressiva inadeguatezza dello Stato nazionale e la necessità di individuare livelli istituzionali e politici alternativi. Il processo d'integrazione europea rappresenta il tentativo più importante in questa direzione ed il saggio ne approfondisce i progressi ma anche i limiti nel percorso intrapreso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.