Si analizza il percorso di riconoscibilità etica e giuridica della “testimonianza” della verità come fatto/prova e verità come valore morale. Èevidenziata la radicale differenza tra dimensione morale e dimensione giuridica del testimone con particolare attenzione alle pregiudiziali fondative del valore di verità. Si evidenzia la coesistenza e confliggenza del principio di verità con la regola di verità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'etica del testimone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Si analizza il percorso di riconoscibilità etica e giuridica della “testimonianza” della verità come fatto/prova e verità come valore morale. Èevidenziata la radicale differenza tra dimensione morale e dimensione giuridica del testimone con particolare attenzione alle pregiudiziali fondative del valore di verità. Si evidenzia la coesistenza e confliggenza del principio di verità con la regola di verità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/14815 |
ISBN: | 9788834311424 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.