Il presente lavoro analizza la relazione esistente tra sistema formativo universitario pugliese e mondo del lavoro locale, esplorando, da un lato, l’offerta formativa regionale e le principali caratteristiche dei laureati nelle università pugliesi, dall’altro la domanda di professionalità proveniente dal tessuto economico e produttivo regionale. Lo scopo è quello di stabilire se il sistema universitario regionale sia in grado di soddisfare le esigenze del mondo produttivo o se, al contrario, emergano eventuali carenze nell’offerta formativa attuale, tali da suggerire spunti per le future programmazioni. I dati presentati sono stati ottenuti dalla banca dati del MIUR e del Sistema informativo Excelsior. Per esigenze di omogeneità, nel confronto si utilizzano dati al 2003, introducendo l’ipotesi semplificatrice che la domanda e l’offerta di laureati si incontrino istantaneamente, senza considerare i reali tempi di ingresso nel mondo del lavoro. Tale confronto è da considerarsi “teorico”, rappresentando un primo tentativo di valutazione dell’efficienza del sistema universitario pugliese
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Bisogni di professionalità e sistema universitario pugliese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il presente lavoro analizza la relazione esistente tra sistema formativo universitario pugliese e mondo del lavoro locale, esplorando, da un lato, l’offerta formativa regionale e le principali caratteristiche dei laureati nelle università pugliesi, dall’altro la domanda di professionalità proveniente dal tessuto economico e produttivo regionale. Lo scopo è quello di stabilire se il sistema universitario regionale sia in grado di soddisfare le esigenze del mondo produttivo o se, al contrario, emergano eventuali carenze nell’offerta formativa attuale, tali da suggerire spunti per le future programmazioni. I dati presentati sono stati ottenuti dalla banca dati del MIUR e del Sistema informativo Excelsior. Per esigenze di omogeneità, nel confronto si utilizzano dati al 2003, introducendo l’ipotesi semplificatrice che la domanda e l’offerta di laureati si incontrino istantaneamente, senza considerare i reali tempi di ingresso nel mondo del lavoro. Tale confronto è da considerarsi “teorico”, rappresentando un primo tentativo di valutazione dell’efficienza del sistema universitario pugliese |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/14701 |
ISBN: | 887178815X |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |