In Il problema della genesi1, confrontandosi con la filosofia di Husserl, Derrida analizza la fenomenologia come tentativo di affrontare la questione della “relazione” dal punto di vista della sua costituzione. La relazione che Derrida mette in campo, alle origini del pensiero husserliano, è quella tra oggettività e soggettività. Husserl, dice Derrida, tenta di superare logicismo e psicologismo, poiché sia la prospettiva psicologistica che quella logicista finivano per annullare il rapporto fra oggettività e soggettività, riducendolo ad un’opposizione, ad una alternativa, ad una polarità di fronte alla quale non si può che scegliere, eliminando di fatto uno dei due poli, o creando per lo meno una rigida gerarchia tra di essi. Lo psicologismo, dice Derrida, aveva isolato il momento della genesi psicologica giungendo ad una genesi senza oggettività, e il logicismo aveva isolato il momento della oggettività giungendo ad una oggettività senza genesi2.

L’altro corpo del testo. Modello sintattico ed interpretazione in Jacques Derrida

PONZIO, IULIA
2015-01-01

Abstract

In Il problema della genesi1, confrontandosi con la filosofia di Husserl, Derrida analizza la fenomenologia come tentativo di affrontare la questione della “relazione” dal punto di vista della sua costituzione. La relazione che Derrida mette in campo, alle origini del pensiero husserliano, è quella tra oggettività e soggettività. Husserl, dice Derrida, tenta di superare logicismo e psicologismo, poiché sia la prospettiva psicologistica che quella logicista finivano per annullare il rapporto fra oggettività e soggettività, riducendolo ad un’opposizione, ad una alternativa, ad una polarità di fronte alla quale non si può che scegliere, eliminando di fatto uno dei due poli, o creando per lo meno una rigida gerarchia tra di essi. Lo psicologismo, dice Derrida, aveva isolato il momento della genesi psicologica giungendo ad una genesi senza oggettività, e il logicismo aveva isolato il momento della oggettività giungendo ad una oggettività senza genesi2.
2015
978-88-5753-193-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'altro corpo .pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 760.9 kB
Formato Adobe PDF
760.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/145322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact