Il contributo si sofferma su alcune considerazioni e riflessioni problematiche sul ruolo che la dimensione comparativa può avere nell'educazione alla "convivenza civile"in Europa.Dimensione che,con la sua presenza in ambito scolastico e universitario,può rappresentare una strategia e un metodo pedagogico significativo nell'educazione per l'Europa dei popoli.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La dimensione comparativa nell'educazione per l'Europa dei popoli. Aspetti problematici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo si sofferma su alcune considerazioni e riflessioni problematiche sul ruolo che la dimensione comparativa può avere nell'educazione alla "convivenza civile"in Europa.Dimensione che,con la sua presenza in ambito scolastico e universitario,può rappresentare una strategia e un metodo pedagogico significativo nell'educazione per l'Europa dei popoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/14433 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.