Ricostruzione della civiltà europea tra XVI e inizio XIX secolo con particolare attenzione all'organizzazione sociale, alla cultura, al sentire religioso, alle istituzioni degli stati e delle popolazioni europee. Ampia trattazione è riservata, in un quadro dinamico, al controllo del territorio, alle identità, alle forme della socialità e alle minoranze etniche e religiose. Il quadro che ne esce è quello di un'Europa accomunata dalla circolazione degli uomini, delle merci e delle idee.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL MONDO MODERNO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Ricostruzione della civiltà europea tra XVI e inizio XIX secolo con particolare attenzione all'organizzazione sociale, alla cultura, al sentire religioso, alle istituzioni degli stati e delle popolazioni europee. Ampia trattazione è riservata, in un quadro dinamico, al controllo del territorio, alle identità, alle forme della socialità e alle minoranze etniche e religiose. Il quadro che ne esce è quello di un'Europa accomunata dalla circolazione degli uomini, delle merci e delle idee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/14229 |
ISBN: | 88-15-10515-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.