La monografia esamina il pensiero politico machiavelliano, con particolare riferimento al principio dell'analogia storiografica e si articola in tre sezioni, relative al rapporto tra Machiavelli e le fonti classiche, all'esperienza diplomatica di Machiavelli, alla sua riflessione sugli istituti giuridici e il loro sviluppo.
Machiavelli e la crisi dell'analogia
RUGGIERO, RAFFAELE
2015-01-01
Abstract
La monografia esamina il pensiero politico machiavelliano, con particolare riferimento al principio dell'analogia storiografica e si articola in tre sezioni, relative al rapporto tra Machiavelli e le fonti classiche, all'esperienza diplomatica di Machiavelli, alla sua riflessione sugli istituti giuridici e il loro sviluppo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruggiero-Machiavelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
675.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.