Il "topos" letterario del notturno lunare è il nucleo ricettore di una straordinaria stratificazione culturale. Il breve saggio, esempio minimo di studio delle fonti e dello spessore convenzionale della tradizione, formula l'ipotesi di una probabile memoria poetica di Saffo dietro il notturno lunare del Canto II dei "Paralipomeni della Batracomiomachia" di Leopardi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Oltre il romanzo: riuso dei generi e convenzionalità della tradizione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il "topos" letterario del notturno lunare è il nucleo ricettore di una straordinaria stratificazione culturale. Il breve saggio, esempio minimo di studio delle fonti e dello spessore convenzionale della tradizione, formula l'ipotesi di una probabile memoria poetica di Saffo dietro il notturno lunare del Canto II dei "Paralipomeni della Batracomiomachia" di Leopardi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/14010 |
ISBN: | 88-8304-794-X |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.