Il lavoro parte dalla convinzione che il contributo di importanti economisti e di alcune organizzazioni internazionali sulle finalità dello sviluppo umano sia di grande utilità per l’individuazione di più efficaci politiche per i sistemi regionali. Questi contributi enfatizzano il ruolo delle libertà strumentali nel determinare un più ampio accesso degli individui alle occasioni di auto realizzazione che il contesto offre. Su questa base si è realizzata una analisi empirica e si è proposto un indicatore sintetico di libertà effettiva con riferimento alle province italiane. I risultati hanno mostrato l’esistenza di interessanti differenziazioni territoriali. Il saggio si conclude con la messa a fuoco di alcune indicazioni di policy per lo sviluppo regionale che potrebbero scaturire da una maggiore attenzione all’inclusione sociale ed economica degli individui.
Sviluppo regionale e libertà effettive:una verifica empirica / CAPRIATI M. - In: RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. - ISSN 1120-9534. - 1(2007), pp. 124-149.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sviluppo regionale e libertà effettive:una verifica empirica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Citazione: | Sviluppo regionale e libertà effettive:una verifica empirica / CAPRIATI M. - In: RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. - ISSN 1120-9534. - 1(2007), pp. 124-149. |
Abstract: | Il lavoro parte dalla convinzione che il contributo di importanti economisti e di alcune organizzazioni internazionali sulle finalità dello sviluppo umano sia di grande utilità per l’individuazione di più efficaci politiche per i sistemi regionali. Questi contributi enfatizzano il ruolo delle libertà strumentali nel determinare un più ampio accesso degli individui alle occasioni di auto realizzazione che il contesto offre. Su questa base si è realizzata una analisi empirica e si è proposto un indicatore sintetico di libertà effettiva con riferimento alle province italiane. I risultati hanno mostrato l’esistenza di interessanti differenziazioni territoriali. Il saggio si conclude con la messa a fuoco di alcune indicazioni di policy per lo sviluppo regionale che potrebbero scaturire da una maggiore attenzione all’inclusione sociale ed economica degli individui. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/14009 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |