Il rapporto tra informazione di bilancio e strutture di governo delle imprese rappresenta un tema di grande rilevanza e attualità. I contributi teorici proposti dalla letteratura - di prevalente matrice internazionale - hanno messo in evidenza il ruolo delle strutture di corporate governance quali meccanismi atti ad influenzare l’informazione esterna d’impresa, con particolare riferimento alla realizzazione di politiche di earnings management. Nello specifico, tali studi hanno indagato la qualità e la validità di quei presìdi di governance che consentono di identificare e limitare l’attività di earnings management ed hanno come riferimento, soprattutto, il contesto capitalistico anglosassone con le relative peculiarità in termini di mercati finanziari molto sviluppati, proprietà polverizzata ed elevato grado di contendibilità del controllo. Nel panorama della letteratura nazionale, invece, ancora ridotto risulta il numero delle ricerche che hanno affrontato tali argomenti, nonostante negli ultimi anni un insieme di elementi convergenti - i casi di default di aziende di primaria importanza in conseguenza di frodi contabili, l’apertura dei modelli di governance alle necessità di interlocutori esterni, ecc. - abbiano reso sempre più evidente anche nel nostro Paese la rilevanza del rapporto tra strutture di governo delle imprese e informazione di bilancio. Nel quadro delineato, il presente studio indaga - avvalendosi di evidenze empiriche - le problematiche attinenti alla natura e all’efficacia dei presìdi di governance e alla relativa influenza sulle politiche di earnings management in un contesto imprenditoriale, quello italiano, in cui il modello di riferimento è quello dell’impresa ad elevata concentrazione proprietaria, spesso a carattere familiare, ed in cui, nonostante risultino modificate le modalità e gli strumenti con cui viene esercitato il controllo, resta modesto il grado di contendibilità delle imprese quotate. A tal fine si è scelto di fare riferimento alle variabili di corporate governance maggiormente richiamate dalla letteratura sull’argomento, opportunamente declinate, tenendo conto del contesto sociale ed economico di riferimento.
Corporate governance e politiche di Earnings Management. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
LIPPOLIS, STELLA;GRIMALDI, FRANCESCO
2015-01-01
Abstract
Il rapporto tra informazione di bilancio e strutture di governo delle imprese rappresenta un tema di grande rilevanza e attualità. I contributi teorici proposti dalla letteratura - di prevalente matrice internazionale - hanno messo in evidenza il ruolo delle strutture di corporate governance quali meccanismi atti ad influenzare l’informazione esterna d’impresa, con particolare riferimento alla realizzazione di politiche di earnings management. Nello specifico, tali studi hanno indagato la qualità e la validità di quei presìdi di governance che consentono di identificare e limitare l’attività di earnings management ed hanno come riferimento, soprattutto, il contesto capitalistico anglosassone con le relative peculiarità in termini di mercati finanziari molto sviluppati, proprietà polverizzata ed elevato grado di contendibilità del controllo. Nel panorama della letteratura nazionale, invece, ancora ridotto risulta il numero delle ricerche che hanno affrontato tali argomenti, nonostante negli ultimi anni un insieme di elementi convergenti - i casi di default di aziende di primaria importanza in conseguenza di frodi contabili, l’apertura dei modelli di governance alle necessità di interlocutori esterni, ecc. - abbiano reso sempre più evidente anche nel nostro Paese la rilevanza del rapporto tra strutture di governo delle imprese e informazione di bilancio. Nel quadro delineato, il presente studio indaga - avvalendosi di evidenze empiriche - le problematiche attinenti alla natura e all’efficacia dei presìdi di governance e alla relativa influenza sulle politiche di earnings management in un contesto imprenditoriale, quello italiano, in cui il modello di riferimento è quello dell’impresa ad elevata concentrazione proprietaria, spesso a carattere familiare, ed in cui, nonostante risultino modificate le modalità e gli strumenti con cui viene esercitato il controllo, resta modesto il grado di contendibilità delle imprese quotate. A tal fine si è scelto di fare riferimento alle variabili di corporate governance maggiormente richiamate dalla letteratura sull’argomento, opportunamente declinate, tenendo conto del contesto sociale ed economico di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LIPPOLIS GRIMALDI MONO - Corporate governance.pdf
non disponibili
Descrizione: MONOGRAFIA Corporate governance
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.